TIPO DI ESPERIENZA: Erasmus
STATO: Spagna
CITTA’: Madrid
FACOLTA’: Università Rey Juan Carlos, periodismo y publicidad (giornalismo e pubblicità)
LINGUA DI STUDIO: Spagnolo
DURATA: 5 mesi
PERIODO: Settembre 2019 – Febbraio 2020
ETA’: 20
Generali
- Cosa ti ha spinta ad affrontare questa esperienza all’estero?
Quando sono venuta a conoscenza del progetto Erasmus, ho deciso di impegnarmi al massimo per poter cogliere questa preziosa occasione.
Ho deciso di partire per crescere a livello personale e per imparare ad essere più indipendente.
Quest’esperienza però mi ha dato anche l’occasione di studiare in un’università importante e quindi di crescere anche a livello accademico.
- Dove hai vissuto la tua esperienza all’estero?
Ho vissuto a Madrid, in Spagna.
- Perché hai scelto Madrid?
Ho scelto la Spagna perché è un paese che già conoscevo e che mi ha sempre fatto sentire come se fossi a casa mia; inoltre ho deciso di studiare lì per migliorare lo spagnolo che è una lingua che amo molto.
Infine ho scelto Madrid perché è una città molto grande che ti permette di fare esperienze nuove e imperdibili.
Ambientamento e Servizi
- Hai avuto problemi ad orientarti in città?
No, è una città organizzata in modo eccellente.
- Hai avuto problemi ad ambientarti ad una nuova cultura?
All’inizio sì, soprattutto per gli orari.
Il fuso orario è lo stesso di quello italiano, ma in Spagna si tende a vivere con ritmi diversi; un esempio? Non si cena mai prima delle 21!
- Quali mezzi di trasporto hai utilizzato per spostarti in città?
Madrid ha un sistema per il trasporto pubblico incredibile.
Ci sono 12 linee di metro che collegano tutta la città.
Per raggiungere posti più lontani, invece, si può prendere il cercania, è molti simile ad un treno e viaggia per tratte più lunghe.
- Se hai avuto problemi di qualunque genere, a chi ti sei rivolta? (Uffici, autorità, altro)
Mi sono rivolta agli uffici della mia università, per problemi più personali invece mi sono spesso rivolta al mio padrone di casa che ci ha aiutato molto.
Madrid
- Ti è piaciuta?
Ho sempre amato le città grandi e Madrid è esattamente quello che stavo cercando, è una città elegante ma accessibile, viva e piena di persone ma allo stesso tempo molto controllata e sicura.
L’unica cosa negativa è che, essendo così grande, alla lunga possa rivelarsi dispersiva; è infatti difficile fare amicizie nell’immediato perché molte delle persone che si conoscono abitano in punti opposti della città o addirittura in paesini circostanti e quindi è difficile mantenere i rapporti con tutti.
- Quali attrazioni/monumenti consigli di non perdersi assolutamente?
La terrazza del Círculo de bellas artes;
El Prado, museo d’arte famoso in tutto il mondo;
El Retiro, un parco vicino al centro della città;
El palacio de cristal, Palazzo di cristallo che si trova al centro del Parco del Retiro;
Puerta del Sol;
Callao, la via principale;
La tabacalera, Centro sociale, centro della street art;
Plaza Mayor.
- La sera ci sono locali adatti agli universitari?
Madrid è una città che è molto viva anche di notte, nella zone di Chueca si possono trovare moltissimi locali e discoteche.
- Ci sono ristoranti o locali che offrono benefici agli studenti erasmus, come sconti su cene, drink o ingressi in locali?
Sì, all’arrivo in università vi verranno consegnati dei depliant con tutte le promozioni.
- Dacci qualche consiglio su dove potremmo andare a cena o a bere qualcosa
Tapa Tapa in plaza santa Ana;
Rosi la loca, la migliore paella di Madrid;
Chocolateria de San Gines, per assaggiare la cioccolata calda con i churros;
Picalagartos, Círculo de bellas artes, l’ultimo piano del Corte Inglés de callao e l’ hotel The Hat, hanno le migliori terrazze dove potersi godere una sangria e un cocktail al tramonto;
El mercado de san Miguel.
- Se ti va condividi con noi qualche foto della tua esperienza
Università
- In quale zona si trova?
Campus de Fuenlabrada
- Dove consiglieresti di alloggiare?
La mia università si trovava lontano del centro. Io consiglio di alloggiare in una zona che sia non troppo lontana dal centro ma comunque accessibile per l’università. Questo perché vivere vicini all’università ma lontani dal centro città vi limiterà molto. Io ho vissuto nel quartiere di Aluche, sicuro, economico e ben collegato.
- È semplice da raggiungere?
Sì ma è lontana. Bisogna prendere la cercania e poi collegarsi alla metro, linea 12.
- Come è organizzata la tua facoltà?
A settembre inizia il periodo di lezioni e termina a dicembre; tra la fine di dicembre e inizio gennaio si hanno gli esami.
In Spagna, soprattutto nella mia facoltà i professori si dedicano molto all’insegnamento della pratica, in Italia invece è quasi tutto improntato su uno studio teorico.
Per l’esame di cinema e tv per esempio ho girato un trailer e l’ho editato,per quello di Radio ho realizzato un’intervista in studio.
- Come ti sei trovata a studiare in questa città?
Mi sono trovata bene ma devo dire che la mia università è molto grande e quindi a volte risulta dispersiva. Gli orari delle lezioni erano abbastanza impegnativi.
Conclusioni
- Sei contenta della tua esperienza? Perché?
Sono entusiasta perchè è stata un’occasione che mi ha fatto crescere e maturare anche se in certi momenti mi sono trovata in difficoltà perché era la prima volta che mi trovavo a vivere da sola lontana da casa.
- Se potessi tornare indietro, sceglieresti sempre Madrid?
Sì, forse sceglierei un’università più comoda come posizione e più vicina al centro della città.
- Se vuoi raccontarci qualche curiosità sulla città o su luoghi vicini da non perdere, accettiamo ogni tipo di consiglio.
Durante il mio soggiorno a Madrid ho visitato Toledo, è un paesino molto vicino e con l’abbonamento mensile dei mezzi (che viene solo 20 euro) potete prendere il pullman gratuitamente per arrivarci.
Da non perdere!
- Usa 3 aggettivi per definire la tua esperienza all’estero.
Imperdibile, impegnativa,indimenticabile!
Questa è stata l’esperienza di Matilde Marangoni, ti ringraziamo per averla condivisa con noi!! 🙂
Potrete trovare Matilde su Instagram come @matildemarangoni !!
#EnjoyYourExperienceAbroad