🇨🇳 Pingyao: la città delle lanterne

Ripartiti in treno (3h) da XI’AN raggiungiamo quella che sarebbe stata l’ultima tappa del nostro lungo viaggio di 2 mesi: PINGYAO, la “Città delle Lanterne”. 

Arrivammo in serata alla stazione Pingyao Ancient Town, alla cui uscita contrattammo con un tassista il prezzo (25 Y) per raggiungere le mura cittadine, da dove avremmo raggiunto l’hotel, il PINGYAO LONGYUAN INN, (cliccaci per prenotare) pagato solamente 10 Euro a notte e davvero molto carino!! Appena arrivati in hotel andiamo subito a letto, avremmo avuto una sola giornata per scoprire Pingyao.

L’area urbana della Città Vecchia (visitata maggiormente dai turisti) è racchiusa dalle originarie mura di cinta risalenti alla dinastia Míng alte 10 metri, dotate di 6 porte (2 per lato a Est e a Ovest, e 1 a Nord e a Sud), 72 torri di guardia, e sono a tutt’oggi tra le mura di cinta meglio conservate di tutto il paese.

 

Giorno 1

La mattina usciamo a fare una passeggiata per il centro della città, una città davvero molto particolare e completamente diversa da quelle che avevamo visto fino a quel momento! Strade lisce ed edifici di pietra puliti e ben tenuti, sembrava di essere in una qualche città fortificata costruita nel deserto!

Passeggiare a Pingyao

Ragazzi in una via di Pingyao

Porta di Pingyao

Avendo a disposizione solamente una giornata ci siamo semplicemente goduti l’atmosfera tranquilla e rilassata della città, ma ci sarebbe piaciuto molto fare la passeggiata sulle MURA CITTADINE. Ad un certo punto una bellissima sorpresa: un signore cinese si avvicinò a noi e ci chiese se eravamo Spagnoli o Francesi, ma alla risposta “Siamo Italiani” lui si mise a cantare (guardate all’inizio e alla fine del video):

Ci ha cantato “Bella Ciao” e “O’ Sole Mio” in Italiano!! Non ce lo saremmo mai aspettato! Ci ha poi raccontato di aver studiato 3-4 lingue europee da solo perché gli piacevano molto la cultura e le città Europee.

Lasciatoci alle spalle il nostro amico ci riposiamo in un giardino vicino facendo parole crociate. Eravamo davvero stanchi (avevamo alle spalle 2 mesi di camminate e trasferimenti con quintali di valigie) quindi aspettammo il tramonto per poi utilizzare il nostro Drone Karma GoPro (potrete vedere qualche ripresa nel video qui sopra)!

Tramonto a PingyaoFoto fatta con il drone a Pingyao

Pingyao era l’ultima (nuova) tappa, con questo tramonto termina il nostro lungo viaggio alla scoperta della Cina; la mattina successiva avremmo preso un taxi (17 Y) per la stazione e poi il treno (187 Y) che in 3 ore ci avrebbe riportati dove tutto ebbe inizio, Pechino. Avremmo avuto una sola giornata programmata esclusivamente per lo shopping (😂), per poi riprendere l’aereo per Bologna, dopo un breve scalo ad Amsterdam. Prima di salutarvi e ringraziarvi concludiamo mostrandovi le spese che abbiamo sostenuto a Pingyao:

  • Taxi Stazione Pingyao Ancient Town – Centro: 25 Yuan (3,30 Euro);
  • Taxi Centro – Stazione Pingyao Ancient Town: 17 Yuan (2,10 Euro);
  • Treno Pingyao – Pechino: 187 Yuan (25 Euro).

Cosa ci lasciamo alle spalle? Lasciamo 2 mesi stupendi, un susseguirsi di movimenti, scoperte ed esplorazioni. Abbiamo conosciuto da vicino una cultura che prima vedevamo molto lontana dalla nostra, con tradizioni e costumi differenti. Abbiamo potuto osservare tanti posti fantastici, dai piccoli villaggi nascosti tra le montagne alle grandi metropoli affollate. Abbiamo visto per la prima volta le scimmie e i panda, passato giornate immersi nelle bellezze della natura e del nostro mondo.

Il popolo cinese ci ha accolti come amici, sempre pronti ad aiutarci nelle situazioni di difficoltà, quando eravamo disorientati con una cartina in mano, quando non avevamo più soldi per raggiungere la città che si trovava a decine di kilometri, quando non sapevamo come prenotare un taxi per spostarci tra le città d’acqua, quando dovevamo fare la lavanderia ma non avevamo le tessere, quando dovevamo affrontare ripide salite con valigie pesantissime in mano… non possiamo far altro che dire grazie a tutte le persone che abbiamo incontrato in questo percorso, che nel bene e nel male hanno fatto si che diventasse speciale. Un grazie va anche a tutti coloro che ci hanno seguiti nel nostro percorso e che continueranno a seguirci nelle avventure future.

Noi abbiamo provato il più possibile a raccontarvi questi luoghi e le sensazioni che ci trasmettevano tramite foto e video su Instagram, e ci abbiamo provato di nuovo con questa serie di articoli, sperando che vi siano piaciuti e che vi possano invogliare a  partire alla scoperta di questo fantastico paese!

Un altro ringraziamento lo facciamo a noi stessi, per esserci sopportati in questi 2 mesi di convivenza, per aver fatto in modo che tutto andasse bene, per esserci supportati nei momenti più difficili e per essere riusciti ad organizzare in autonomia un viaggio che non era semplice organizzare da soli.

A proposito di questo abbiamo scritto diversi articoli che vi possono aiutare ad organizzarvi da soli un viaggio simile (ovviamente sapete che noi siamo a disposizione se avrete bisogno). Lo potrete trovare a questo link: ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN CINA.

 

Se volete chiederci qualcosa a riguardo o se volete realizzare il viaggio dei vostri sogni  non esitate a contattarci, saremo davvero felici di potervi aiutare ad organizzare il vostro viaggio! Potrete trovarci su:

#EnjoyYourVoyage

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...