🇨🇳 Chengdu

Lasciato il Zhangjiajie National Forest Park alle spalle arriviamo in aereo all’aeroporto di  Chengdu. Raggiungiamo il centro città con la metropolitana e a piedi arriviamo in hotel (nel tardo pomeriggio). Anche in questo caso l’hotel ci è piaciuto moltissimo, c’era anche un ottimo ristorante all’ultimo piano che cucinava anche hamburger all’americana, e i prezzi erano davvero ottimi!!

L’hotel si chiamava XISHU GARDEN INN, cliccaci sopra per raggiungere la pagina dell’hotel e prenotarlo! Il nostro piano era arredato cosi:DSC_0554.JPG

In hotel erano anche disponibili una lavatrice e un’asciugatrice self service, una ragazza molto disponibile ci ha aiutati ad impostarle. Dopo aver lavato le nostre cose ci dirigiamo alla scoperta del ristorante dell’hotel. Non vi abbiamo detto che, mentre si aspetta, sono disponibili diversi giochi di società. Noi abbiamo fatto qualche partita a scacchi in attesa del nostro hamburger! Cena ottima e dritti a letto, la mattina dopo saremmo andati a vedere l’attrazione più famosa della città, i Panda!! 🐼

 

Giorno 1

La mattina abbiamo incontrato una ragazza che sarebbe dovuta andare nel nostro stesso posto, quindi condividiamo un taxi (30 Y) che ci avrebbe accompagnati alla CENTRO DI RICERCA E ALLEVAMENTO DEI PANDA GIGANTI che si trova a Nord della città, a circa 10 km di distanza dal centro.

L’ingresso nel parco costa 27 Y per gli studenti. L’orario d’arrivo consigliato è tra le 9 e le 10 del mattino, perché è l’orario in cui è possibile vedere la colazione dei cuccioli di Panda, e d’Inverno è l’unica occasione per vederli! Il parco non lo considererei come uno zoo, perché è proprio una riserva naturale dove i Panda vengono addestrati sin da piccoli e seguiti fino all’età adulta. Come ben saprete il Panda Gigante è una razza in via di estinzione, quindi il lavoro di questa riserva ha davvero un compito fondamentale per la vita di questa specie animale! Nel parco inoltre è possibile vedere anche i Panda Rossi, decisamente più piccoli di quelli Giganti! A noi questa riserva è piaciuta moltissimo, la vita di questo animale è molto semplice: si sveglia, mangia bambù, dorme, si sveglia, mangia bambù e dorme di nuovo 😂!CHENGDU 122.JPGDSC_0251.jpgDSC_0171.jpgDSC_0338.jpg

Dopo la visita ci avviciniamo con il “Panda Bus” (10 Y) alla TIBET STREET, un’intera via dove era possibile incontrare i monaci tibetani e dove si trovavano tantissimi negozietti con tipici oggetti tibetani.DSC_0395.JPGDSC_0418.JPG

Mangiamo velocemente qualcosa e ci dirigiamo verso le vie del centro città. Dopo una piccola passeggiata ci riavviciniamo all’hotel, e passando da un grande giardino ci rendiamo conto di una cosa pazzesca: lungo i sentieri di questi giardini c’erano diverse persone che attaccavano dei foglietti. Avvicinandoci ci rendiamo conto che quelli erano degli annunci, mettevano “in vendita” i propri figli per combinare matrimoni con le altre famiglie. In ogni foglietto c’era la descrizione completa della persona in questione (età, peso, altezza, lavoro, ecc…) era un vero e proprio sito di incontri (dal vivo), dove però erano i parenti a decidere con chi si poteva combinare il matrimonio! DSC_0529.JPG

Dopo questa “scoperta” torniamo in hotel, il nostro hamburger ci aspettava!! 😍

 

Giorno 2

Nella tarda mattinata ci dirigiamo in metro (4 Y) verso il WENSHU MONASTERY, il più importante monastero Buddhista del Sichuan. In certi orari è addirittura possibile mangiare nella sua mensa assieme ai monaci. Il monastero è davvero carino, soprattutto il suo grande giardino! La pioggia ha reso il tutto molto misterioso, ma non ci ha permesso di fare troppe foto!GOPR2056.JPGDSC_0028.JPG

Dentro si stava svolgendo una celebrazione!DSC_0003.JPGDSC_0012.JPG

Notate qualcosa di particolare in questa foto? Se non la notate ve lo diciamo noi. Come potrete vedere sul petto della statua al centro è impressa una svastica. Cosa c’entra la svastica con il Buddhismo? Ve lo diciamo noi: innanzitutto è un simbolo che nella cultura Buddhista era già esistente, ancor prima della svastica che conosciamo noi occidentali. Nella cultura Buddhista la svastica indica il sole, l’infinito, l’equilibrio del cosmo e gli insegnamenti nel percorso di vita del Buddha. Ha quindi un’accezione positiva, completamente diversa di quella conosciuta da noi occidentali.

Dopo la visita rientriamo in hotel con la metro (3 Y), ci cambiamo e usciamo di nuovo per una lunga passeggiata verso il PONTE ANSHUN. Per strada ci fermiamo in uno Starbucks, poi raggiungiamo il ponte!

“È un ponte tutto di pietra largo otto passi e lungo duemila che è la larghezza del fiume stesso. Porta ai due lati per tutta la loro lunghezza colonne di marmo che sostengono il tetto del ponte: e il ponte è coperto da un tetto di legno tutto istoriato e dipinto riccamente. Ci sono su questo ponte da una parte e dall’altra molti casottini di legno dove si vendono mercanzie e prodotti vari, ma non sono stabili: si montano la mattina e si smontano la sera. E qui si fa il commercio per il Gran Signore e vi sono quelli che riscuotono la sua rendita cioè il diritto che egli ha sulle mercanzie che si vendono sul ponte. E sappiate che il diritto del ponte si può calcolare in un valore minimo intorno ai mille bisanti d’oro per giorno.”

Questa è la descrizione del Ponte Anshun da parte di Marco Polo, in uno dei suoi racconti sulla Cina (lui alloggiò nei pressi del ponte, sul quale adesso è stata apposta una grande targa di marmo in suo onore).

DSC_0444.JPG

Rientriamo a mangiare in hotel, il giorno dopo ci saremmo spostati nuovamente in treno (187 Y), nuova destinazione XI’AN, dove avremmo visto un altro simbolo della Cina, l’esercito di terracotta.

Abbiamo avuto un solo unico rimpianto qui a Chengdu: avevamo programmato di fare una visita in giornata al Grande Buddha di Leshan, a qualche ora da Chengdu. Purtroppo però il Buddha era in manutenzione ed era quindi coperto per i 3/4 dalle impalcature. Abbiamo deciso così di non andarci, ma vi consigliamo assolutamente di farlo, perché non potete perdervi uno spettacolo così:fixedw_large_4x.jpg

Ricapitoliamo le nostre spese:

  • Taxi Hotel- Riserva dei Panda: 30 Yuan (4 Euro);
  • Ingresso Riserva dei Panda: 54 Yuan studenti (6 Euro);
  • Panda Bus: 10 yuan (1,30 Euro);
  • Treno Chengdu – Xi’An (3 ore): 187 Yuan (25 Euro).

Se avete domande o vi serve aiuto per l’organizzazione del vostro viaggio non esitate a contattarci! Potrete trovarci su:

#EnjoyYourVoyage

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...