Dopo aver lasciato FENGHUANG con 3 ore di autobus raggiungiamo finalmente la stazione dei bus di Zhangjiajie! Qui, come accordato con la proprietaria dell’ostello che ci avrebbe ospitati all’interno del parco, ci stava aspettando il nostro taxi, che con 150 Y ci ha condotti a destinazione.
Come detto il nostro ostello si trovava all’interno del National Forest Park di Zhangjiajie, è una soluzione molto comoda se si vuol visitare il parco per qualche giorno! Quindi prima di arrivarci ci siamo fermati a fare il biglietto d’ingresso per il parco (i prezzi variano a seconda della stagione): noi abbiamo speso 61 Y a testa (prezzo studenti e valido 4 giorni). Il taxi ci ha ovviamente aspettati e accompagnati quindi in ostello.
Noi ci siamo trovati davvero molto bene nell’ostello, la proprietaria era molto disponibile e parlava un inglese perfetto. L’ostello è il TONGFU INN (In The National Park), lo puoi prenotare cliccandoci (lo abbiamo pagato solamente 11 Euro a notte)!! Sicuramente se ci siete stati o se ci andrete incontrerete LUCKY, il cane della proprietaria: è una vera e propria guida, ci ha accompagnati subito fino alla funivia (l’avremmo presa il giorno dopo ma volevamo vedere dove si trovava) e, come detto dalla proprietaria, lui sale e scende sempre con la funivia! Il giorno dopo infatti lo avremmo incontrato all’interno del parco, 😂 è davvero un cane molto carino e simpatico!!
L’ostello è a conduzione famigliare, la sera abbiamo cenato assieme alla proprietaria, che ci ha preparato 2 piatti di noodles, e assieme alla nonna e alla figlia, scalandoci tutti quanti con una brace posta sotto al tavolo. Dopo andiamo a dormire, non sapendo che il giorno dopo sarebbe stato uno dei più belli di tutto il viaggio!!
Giorno 1
Sveglia presto e dritti verso la funivia (raggiunta in 5 minuti a piedi). Il prezzo della funivia è 38 Y, in alternativa c’è un sentiero in salita che si addentra in un boschetto, ma impieghereste un paio d’ore per salire. Arrivati di sopra, come vi abbiamo anticipato, incrociamo subito il nostro amico LUCKY, che dopo averci riconosciuti viene a farci festa! All’arrivo troverete qualche negozietto, utile se volete fare rifornimenti! Dopo un percorso di 5 minuti è necessario prendere un autobus (incluso nel prezzo) per spostarsi nel parco: si poteva scegliere se salire verso la Tianzi Mountain o se raggiungere le HALLELUJAH MOUNTAINS. Noi abbiamo scelto la seconda opzione. In poco tempo l’autobus ci lascia in una piazzola, da dove finalmente sarebbe iniziata la visita al parco.
Se non lo sapete le Hallelujah Mountains sono state prese come fonte di ispirazione per la creazione del mondo di Pandora, per il film “Avatar”!
Eravamo davvero in alto, probabilmente dalle foto non riusciremo a farvi provare la sensazione di altezza che si prova in quel posto.
Gli stradelli erano abbastanza puliti, c’era un pò di ghiaccio ai lati (vi ho detto che eravamo molto in alto 😂!!). Il panorama naturale era davvero fantastico, eravamo sul ciglio di un vero e proprio burrone circondati da alberi e montagne, quasi sospesi nel vuoto!! Era il posto perfetto per far volare il nostro Drone Karma GoPro!
Proseguiamo quindi il nostro percorso all’interno del parco, che presto ci avrebbe regalato altre bellissime emozioni! Dopo qualche minuto di camminata entriamo in una zona nuova, in una zona dove è possibile entrare a contatto con i suoi piccoli abitanti. Non vi sappiamo dire quante erano, ma erano davvero moltissime. Di cosa stiamo parlando? Guardate:
Avete visto che spettacolo? Siamo stati almeno un paio d’ore a fotografarle! Erano abbastanza socievoli, si avvicinavano dai turisti per ricevere cibo e qualche volta, ai più distratti, rubavano le sportine con le scorte 😂 ! Vi consigliamo assolutamente di visitare questo parco, non ne resterete delusi!
Superata la zona scimmie è ora di riavvicinarsi verso l’ostello, le opzioni erano 2: tornare indietro a prendere l’autobus e poi la funivia oppure scendere a piedi e prendere un altro autobus che ci avrebbe riaccompagnati alla partenza (dal passo) della funivia. Abbiamo optato per scendere a piedi: la scelta a posteriori è stata quella giusta, ma sul momento non eravamo molto tranquilli!! Abbiamo intrapreso un sentiero immerso completamente tra la natura, eravamo circondati da montagne ed alberi senza nessuno intorno, nessun turista e nessun segno di vita umana! Dopo un pò ha iniziato a venirci il dubbio che avessimo sbagliato strada, anche se dalle cartine sembrava fosse quella giusta. Quindi piano piano affioravano i pensieri sul fatto che avremmo rischiato di passare la notte in una zona desolata dispersi in mezzo alle montagne. Fortunatamente, dopo 2 ore di camminata da soli in mezzo ai boschi, col sole che stava piano piano calando, raggiungiamo una fermata degli autobus (dopo ci è stato spiegato che il percorso preso era un itinerario “estivo”, nel senso che d’inverno non sono molti i turisti che salgono e scendono a piedi, mentre d’estate sono moltissimi). Siamo arrivati alle 18 alla fermata, ed era l’orario in cui gli autobus smettevano di fare avanti e indietro per il parco. La fortuna ha fatto si che l’ultimo autista stesse bevendo qualcosa nel bar vicino, quindi era un pelo in ritardo sulla tabella di marcia. Siamo riusciti così a tornare alla partenza della funivia (con qualche difficoltà, perché abbiamo dovuto ambiare autobus ed affrontare un altro pezzettino a piedi). Vi consigliamo quindi di studiarvi bene i percorsi da fare sia per andare che per tornare dal parco!
Raggiungiamo l’ostello, mangiamo e distrutti andiamo a letto: è stata una giornata lunga ma anche davvero bella ed emozionante, vi auguriamo, se per caso andrete a visitare il parco di Zhangjiajie, di passare una giornata come la nostra, non la dimenticheremo mai!
Giorno 2
Per la mattina successiva ci siamo organizzati con una ragazza brasiliana che alloggiava nel nostro ostello per condividere la macchina (200 Y a/r) verso la TIANMEN MOUNTAIN, che si trovava nella zona a Sud della città di Zhangjiajie. Quella zona è famosa per la Porta del Paradiso e per la camminata sui ponti di vetro! Veniamo accompagnati quindi dalla proprietaria fino alla partenza della funivia, che abbiamo poi scoperto essere la funivia più lunga al mondo (durava circa 20/30 minuti, sospesa in alcuni punti nel vuoto ad una altezza impressionante). Il prezzo di ingresso con la funivia è 258 Y (no studenti).
Arrivati in cima ci troviamo in mezzo al ghiaccio (faceva molto freddo nonostante fosse una giornata soleggiata). Seguiamo uno stretto percorso sul lato della montagna, che dava su un panorama davvero mozzafiato (anche in questo caso eravamo davvero in alto!). Come potete vedere dalla prossima foto, c’è anche una strada che porta alla Qianmen Mountain, ma il percorso è davvero tortuoso e quel giorno la strada era stata chiusa per via del ghiaccio.
Dopo una decina di minuti di camminata e di qualche scala mobile, arriviamo ai piedi della PORTA DEL PARADISO. Purtroppo, anche in questo caso, per via del ghiaccio era stata chiusa la scalinata che sale fino alla porta.
Insieme ad esse era stato chiuso anche il famoso PONTE DI VETRO (vi mostreremo una foto presa da internet di come dovrebbe essere il ponte).
Sapevamo del fatto che fosse chiusa sia la scalinata che il ponte di vetro, ma non potevamo non andare a vedere la porta del Paradiso. Torniamo allora alla funivia e scendiamo al punto di ritrovo, dove c’era la proprietaria ad aspettarci per tornare in ostello. La mattina seguente avremmo visto invece la parte della Tianzi Mountain (se ricordate il primo giorno avevamo una doppia scelta).
Giorno 3
La mattina torniamo a prendere la funivia (38 Y), e arrivati in cima chi incontriamo? LUCKY, ovviamente 😂. Arriviamo al solito bivio e questa volta prendiamo l’autobus verso la TIANZI MOUNTAIN. Questa volta però non siamo stati molto fortunati!
La nebbia aveva preso il sopravvento, così ci fermiamo 1 oretta al Mc Donald (lo potete intravedere a destra nella foto). Pranziamo e andiamo verso la zona panoramica, per vedere se la nebbia lì si era un dissolta. Il panorama era questo:
Invece che questo:
Torniamo quindi indietro, raggiungiamo l’arrivo della funivia e decidiamo di scendere a piedi, perché ci era stato detto che avremmo potuto raggiungere un’altra zona panoramica. Scelta azzeccata, perché abbiamo passato davvero un pomeriggio carino. A metà della discesa iniziava un altro sentiero in salita, stretto e tortuoso (quasi una scalata), che ci ha condotti ad un piccolo villaggio nascosto nella montagna. Dopo 1 oretta di percorso in salita abbiamo raggiunto finalmente la zona panoramica (Tianbo Mansion).
Sono stati 3 giorni fantastici, il primo soprattutto. Il giorno dopo abbiamo preso un taxi per l’aeroporto (150 Y) dove avremmo preso l’aereo per CHENGDU, la città dei panda. Quindi continuate a seguirci perché le sorprese non sono finite!!
Ricapitoliamo le spese:
- Taxi Stazione Autobus – Ostello: 150 Yuan (20 Euro);
- Ingresso Parco Nazionale di Zhangjiajie: 61 Yuan studenti (8 Euro);
- Funivia Halleluja Mountains e Tianzi Mountain: 38 Yuan a tratta (5,30 Euro);
- Taxi a/r Ostello – Tianmen Mountain: 200 Yuan (26 Euro);
- Funivia Tianmen Mountain: 258 Yuan (34 Euro);
- Taxi Ostello – Aeroporto: 150 Yuan (20 Euro).
https://www.instagram.com/p/BuT1PGcDqB1/?igshid=1k879ogwagpto
Se avete domande o vi serve aiuto per l’organizzazione del vostro viaggio non esitate a contattarci! Potrete trovarci su:
- mail: enjoyyourvoyage@hotmail.com
- YouTube
- Trip Advisor
#EnjoyYourVoyage
Un commento Aggiungi il tuo