๐Ÿ‡จ๐Ÿ‡ณ Xijiang (Villaggio Miao)

Dopo tutto il percorso che da Zhaoxing ci ha portati a Kaili (puoi trovare gli spostamenti alla fine dell’articolo precedente) prendiamo il taxi che finalmente, in 1 ora, ci porta a XIJIANG! Siamo arrivati al villaggio in tarda serata, dopo una giornata davvero lunga e stancante (un autobus, 4 ore di treno con 2 ore di scalo e un taxi di un’ora). Fortunatamente il ragazzo dell’ostello, che parlava un inglese perfetto, รจ stato davvero gentile e disponibile: รจ venuto a prenderci e ad aiutarci con le valigie all’ingresso del villaggio (per raggiungere l’ostello avremmo dovuto fare una bella camminata in salita con le valigie pesanti, al buio, lungo scale che spesso erano ricoperte di fango perchรฉ piovigginava. Da soli non l’avremmo mai trovato ๐Ÿ˜‚). L’Ingresso al villaggio costa 45 Y per gli studenti.

Xijiang (่ฅฟๆฑŸ) รจ, nel mondo, il piรน grande villaggio esistente del popolo Miao (่‹—), un vero museo a cielo aperto: il โ€œVillaggio delle Mille Famiglie di Xijiangโ€ nella provincia del Guizhou. Si compone di piรน di dieci villaggi che sono stati a lungo abitati da circa 1.300 famiglie Miao. Anche qui, come a Zhaoxing, abbiamo assistito alle tradizionali danze di quesa etnia. Piรน avanti vi mostreremo le loro particolari vesti: si dice che i vestiti Miao siano โ€œun libro di storia che si puรฒ indossareโ€, questo perchรฉ รจ pieno di simboli della loro storia! Ad esempio, le gonne sono divise in 5 sezioni, che rappresentano i cinque grandi fiumi che hanno attraversato nelle loro migrazioni.

 

Giorno 1

La giornata non era delle migliori, cadeva una leggera pioggerellina e faceva abbastanza freddo. Ma noi, da grandi temerari, non ci siamo fatti spaventare e siamo partiti alla scoperta del villaggio! La via principale รจ davvero molto carina, popolata da tantissime casette e negozietti in legno.

Al centro del villaggio scorre l’omonimo fiumeย Xฤซjiฤng,ย ่ฅฟๆฑŸ (fiume occidentale), la cui successiva confluenza con il fiume del nord e il fiume dell’Est formerร  il famoso Fiume delle Perle, che sfocia tra Hong Kong e Macao. Ci facciamo quindi una bella passeggiata lungo il fiume!

XIJIANG 21.JPGDSC_0104.JPG6127A829-16DA-4A40-9813-77FA1F336209.jpg

Infreddoliti ci rifugiamo in un ristorante del centro (dovete sapere che in Cina per combattere il freddo non usano il riscaldamento come noi, ma posizionano dei bracieri sotto al tavolo e spesso vi forniscono di coperte da mettere sulle gambe. Quindi spesso vi capiterร  di entrare in luoghi freddi, ma avrete modo di riscaldarvi subito).

็Œช่‚‰้ฅญ = Zhลซrรฒu fร n (Riso con carne di maiale), accompagnato da un brodo caldo (il loro brodo รจ davvero buono e saporito).

XIJIANG 7.jpg

Dopo pranzo abbiamo preso un pulmino (5 Y) che ci ha accompagnati nel punto panoramico del villaggio, da dove si godeva della vista sui vicini colli!

XIJIANG 10.jpg

La giornata passa in fretta, ceniamo e torniamo in hotel!

 

Giorno 2

La mattina successiva la pioggia aveva aumentato di intensitร  quindi rimanemmo in hotel ad elaborare foto e video! Solo nel primo pomeriggio il tempo migliora, quindi usciamo, mangiamo velocemente qualcosa e facciamo un’altra passeggiatina per il villaggio. Come vi abbiamo anticipato all’inizio dell’articolo anche qui abbiamo avuto la fortuna di assistere alle tradizionali danze del popolo Miao, nella piazzetta principale del villaggio.

DSC_0024.JPGXIJIANG 15.jpg

Ora vi racconteremo qualche aneddoto sulle vesti del popolo Miao:

Lโ€™abbigliamento Miao Varia a seconda dellโ€™etร  e della regione di origine della persona, e puรฒ pesare diversi chili! Le gonne sono formate da 30/40 strati, decorate con brillanti broccati e finissimi ricami dettagliati. Il tutto viene sottoposto ad una tintura batik, che consiste nell’applicare della cera al tessuto ad alte temperature per produrre disegni (soprattutto piante e animali).ย Spesso questi preziosi costumi vengono tramandati di generazione in generazione, e vengono modificati personalmente dalle giovani ragazze.ย La caratteristica piรน importante del loro abbigliamento consiste nell’abbondante uso di accessori di argento. I collari possono avere fino a sette anelli e pesare oltre due chili. Nella loro cultura l’argento rappresenta lo status della famiglia, simbolizza prosperitร  e buona fortuna ed รจ ritenuto in grado di allontanare gli spiriti malvagi.ย In una famiglia tradizionale Miao i genitori cominciano a collezionare gioielli dโ€™argento per le loro figlie alla nascita e continuano fino al loro matrimonio. Dallโ€™infanzia, le ragazze Miao indossano anche dei lucchetti argentati sul petto, per buona fortuna e protezione, e non li rimuovono fino al matrimonio! In pratica, se si vogliono conoscere origini e leggende di queste culture queste possono essere scoperte nei loro indumenti!ย 

Speriamo di avervi incuriositi a riguardo, qui si conclude il nostro giretto a Xijiang, l’indomani avremmo preso un taxi per Kaili (il tassista che ci ha portati all’andata ci aveva lasciato il suo numero e uno sconto per il ritorno), un treno per Huaihuanan e un taxi per raggiungere FENGHUANG, la cittร  della fenice. Vi scriveremo qui sotto il prezzo degli spostamenti!!

Le spese affrontate sono state:

  • Ingresso Xijiang: 45 Yuan studenti (6 Euro);
  • Pulmino per il punto panoramico: 5 Yuan (65 Cent);
  • Taxi Xijiang – Kaili Nan (1 h): 100 Yuan (13 Euro);
  • Treno Kaili Nan – Huaihua Nan (4 h) : 94 Yuan (12,50 Euro);
  • Taxi Huaihua Nan – Fenghuang (1 h): 300 Yuan (40 Euro).

 

View this post on Instagram

๐Ÿ“Xijiang ๐Ÿ‡จ๐Ÿ‡ณ โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€” ๐Ÿ‡ฎ๐Ÿ‡น Ieri sera siamo arrivati in questo villaggio di etnia Miao, erano circa le 23.00, per strada non cโ€™era nessuno e la maggior parte dei lampioni era spenta. Dopo aver affrontato unโ€™interminabile salita con tutti i bagagli siamo finalmente arrivati allโ€™hotel. Oggi siamo riusciti finalmente ad esplorare questo villaggio alla luce del โ€œsoleโ€. Si, perchรฉ anche oggi ha piovuto ๐Ÿ˜…. Non vediamo lโ€™ora di raccontarvi di piรน su questo villaggio, nel frattempo seguite le nostre storie! ๐Ÿ˜˜โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€” ๐Ÿ‡ฌ๐Ÿ‡ง Last night we arrived in this Miao village, it was about 11 p.m, no one in the streets, almost all the lights were off. After a quite difficult trip with our luggages we finally arrived at our hotel. Today with daylight we can finally explore this place! Canโ€™t wait to tell you more about it! Check out our stories and stay tuned ๐Ÿ˜˜ โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€”โ€” #travelphotograhy #wanderlust #travel #nature #village #mountains #andreabelt17

A post shared by ILARIA & FILIPPO | Travellers (@enjoy_your_voyage) on

Se avete domande o vi serve aiuto per l’organizzazione del vostro viaggio non esitate a contattarci! Potrete trovarci su:

#EnjoyYourVoyage

2 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...