Finalmente online il secondo capitolo di “Organizzare un viaggio di 2 mesi in Cina”! Ci eravamo lasciati all’ITINERARIO del nostro viaggio, oggi siamo qui invece a spiegarvi come abbiamo organizzato la prenotazione di VOLI e HOTEL. E’ molto importante organizzare per tempo gli spostamenti da fare in treno o aereo e prenotare gli alloggi del vostro viaggio. Perché tutta questa fretta? Perché, come vi racconteremo nel terzo capitolo, per ottenere il visto (che sia ad un’entrata o a due entrate) dovrete avere in mano tutte le conferme delle prenotazioni del vostro viaggio!!
Noi abbiamo impiegato circa 2 mesi (Ottobre e Novembre) per decidere in primis l’itinerario, e di conseguenza adattare ad esso i vari spostamenti e le prenotazioni di voli e hotel. Per quanto riguarda i treni è un discorso a parte, perché i treni possono essere prenotati solamente 1 mese prima (circa) dalla data di partenza.
Iniziamo ora a fare chiarezza sull’organizzazione del viaggio.
Voli
Noi avremmo passato in Cina 2 mesi, quindi avremmo dovuto richiedere un visto a doppia entrata, in quanto ogni singola entrata turistica può durare al massimo 30 giorni. Per farlo però avremmo dovuto avere in mano le prenotazioni per questi voli:
- Il volo per la PRIMA ENTRATA in Cina: Volo Bologna – Parigi – Pechino;
- Il volo per la PRIMA USCITA dalla Cina: Volo Shanghai – Hong Kong (Hong Kong non è considerata parte della Cina Continentale, quindi può essere utilizzata come tappa intermedia per spezzare il viaggio fuori dalla Cina, come abbiamo fatto noi);
- Il volo per la SECONDA ENTRATA in Cina: in questo caso noi saremmo rientrati nella Cina Continentale con un treno da Hong Kong a Guilin, quindi non essendo il treno prenotabile (come vi abbiamo accennato prima non è possibile prenotarlo più di 30 giorni prima della sua partenza) è bastata la prenotazione dell’hotel a Guilin;
- Il volo per la SECONDA USCITA dalla Cina: Volo Pechino – Amsterdam – Bologna.
Se presenterete le prenotazioni a questi voli, associati ovviamente alle prenotazioni di hotel, non dovreste avere problemi ad ottenere un visto a doppia entrata. Noi abbiamo mostrato, oltre a questi, le prenotazioni per i voli interni alla Cina Continentale, che nello specifico sono stati Pechino – Hangzhou e Zhangjiajie – Chengdu.
Sicuramente vi starete chiedendo quanto sono stati pagati questi aerei, ora vi diremo tutto nel dettaglio (vi diremo i prezzi a persona e cosa includevano i voli). Come potrete notare le diverse compagnie hanno parametri differenti per quanto riguarda bagagli da stiva, bagagli a mano e borsette, quindi dovrete prestare moltissima attenzione quando dovrete scegliere le valigie da portarvi dietro.
Noi ad esempio siamo partiti con 2 valigie grandi da stiva, 1 bagaglio a mano e 2 zainetti. Non abbiamo mai avuto problemi, se non per un bagaglio da stiva troppo pesante che ci hanno fatto alleggerire, ma siamo riusciti tranquillamente a farlo. Per quanto riguarda i bagagli a mano non ci è neanche mai stato misurato, non so se è stata fortuna, ma vi consiglio comunque di mantenere i parametri!
- BOLOGNA – PECHINO A/R: 535 Euro (Air France e KLM)
Bagaglio in stiva da 23 Kg (tot 158 cm) +
Bagaglio a mano (55 x 35 x 25) + Borsetta (40 x 35 x 15) per un totale di 12 Kg
- PECHINO – HANGZHOU: 87 Euro (China Eastern)
Bagaglio in stiva da 20 Kg + Bagaglio a mano da 5 Kg (56 x 36 x 23)
- SHANGHAI – HONG KONG: 130 Euro (Hong Kong Airlines)
Bagaglio in stiva da 20 Kg (tot 158 cm) + Bagaglio a mano da 7 Kg (56 x 36 x 24) + Borsetta
- ZHANGJIAJIE – CHENGDU: 121 Euro (China Airlines)
Bagaglio in stiva da 20 Kg + Bagaglio a mano (56 x 36 x 23)
- PECHINO – BOLOGNA: incluso in quello di andata
TOTALE: 873 Euro per 5 voli
Quale sito utilizzare per la prenotazione dei voli? Noi siamo da sempre stati fedeli a Sky Scanner e anche per questo viaggio lo abbiamo utilizzato per comparare i voli tra le diverse compagnie. Una volta individuati i più convenienti abbiamo scaricato le applicazioni delle compagnie o siamo andati sui loro siti web a caccia di offerte particolari per la Cina. Un pò di ricerca e un pò di valutazioni ed ecco fatto, avevamo pronte le prenotazioni che ci servivano per richiedere il visto turistico a 2 entrate. Abbiamo scelto Pechino soprattutto per poter arrivare ad Hong Kong a metà del viaggio, per poter uscire dalla Cina Continentale per poi rientrarci in seguito (come già detto è un piccolo trucchetto se si vuole richiedere il visto a doppia entrata).
Hotel
Come per i voli, anche per gli hotel vanno fatte le stesse considerazioni. Per ottenere il visto si dovranno presentare tutte le prenotazioni degli alloggi! Quindi, avendo l’itinerario pronto e le prenotazioni dei voli confermate, non ci mancava altro che prenotare gli hotel.
Quali siti abbiamo utilizzato? Semplice: Booking.com e Hotels.com !
E’ il momento di chiedere a voi, nostri cari follouuuuers, un piccolissimo favore. Se siete intenti a prenotare un’hotel su Booking.com vi chiediamo di farlo aprendo il sito da QUESTO LINK, a noi arriverebbe una piccolissima percentuale sulla vostra prenotazione. Ve lo chiediamo come favore in cambio della fatica spesa a scrivere i tanti articoli sulla nostra amata Cina. Grazie tantissime a chi lo farà 😘 !
Per concludere vi riveliamo quanto abbiamo speso per dormire 2 mesi in Cina: una media di solamente 24 Euro a notte (12 a testa!!!!) per 59 notti!
E vi diciamo di più, non solo abbiamo speso davvero poco per dormire, ma abbiamo alloggiato anche in hotel pagati solamente 9 Euro a notte che erano davvero molto carini. L’unico lusso che ci siamo concessi è stato uno degli hotel presi ad Hong Kong, che per non rovinarvi la sorpresa vi invitiamo ad andare a vedere direttamente nell’articolo su Hong Kong. Anche in quel caso siamo riusciti a risparmiare tramite il programma fedeltà di Hotels.com (ogni 10 notti prenotate ricevi 1 notte gratis con valore pari alla media delle 10 notti pagate).
Il secondo capitolo si conclude qui! Nel prossimo vi parleremo del VISTO necessario per entrare in Cina e delle sue diverse modalità!
Vi siamo stati utili? L’articolo vi è piaciuto? Fatecelo sapere nei commenti e condividetelo se avete amici pronti ad affrontare un viaggio in Cina!
Se avete domande o vi serve aiuto per l’organizzazione del vostro viaggio non esitate a contattarci! Potrete trovarci su:
- mail: enjoyyourvoyage@hotmail.com
- YouTube
- Trip Advisor
#EnjoyYourVoyage
4 commenti Aggiungi il tuo