TIPO DI ESPERIENZA: Work Away
STATO: Portogallo
CITTA’: Lisbona
LAVORO: Receptionist/Cameriera
LINGUA DI LAVORO: Principalmente inglese, ma anche francese, spagnolo e italiano a seconda della nazionalità dell’ospite
DURATA: 1 mese circa
PERIODO: 6 luglio – 4 agosto 2016
ETA’: 19 anni
Generali
- Cosa ti ha spinta ad affrontare questa esperienza all’estero?
Avevo bisogno di evadere dalla quotidianità: dopo il primo anno di università e una delusione d’amore, sentivo la necessità di prendere in mano la mia vita e fare un’esperienza memorabile.
- Dove hai vissuto la tua esperienza all’estero?
Essendo un’esperienza WorkAway, i miei “datori di lavoro” mi hanno dato la possibilità di soggiornare direttamente nell’ostello in cui lavoravo, lì a Lisbona.
- Perché hai scelto questo posto piuttosto che un altro?
Quando ho deciso di partire, ho mandato una serie di email a diversi “datori di lavoro” sul sito di WorkAway: ho provato in Olanda, Spagna, Creta, Rodi, altre zone del Portogallo .. Anche se la mia idea iniziale era proprio quella di andare a Lisbona. Alla fine, non sono stata io a scegliere il posto ma è stato lui a scegliermi: avevo già un posto garantito in un hotel a Rodi ma poi i miei futuri responsabili mi hanno chiesto un colloquio via Skype, gli sono piaciuta … E sono partita !
Ambientamento e servizi
- Hai avuto problemi a orientarti in città?
Grazie a Internet non ho fatto fatica a orientarmi ma ci sono state un paio di volte in cui mi sono persa: avevo il telefono scarico ed ero nella parte “più antica” della città, dove ci sono vie tutte uguali ! Per fortuna avevo una mappa cartacea in tasca e sono riuscita a tornare in ostello.
- Hai avuto problemi ad ambientarti alla nuova cultura?
Lisbona è una città europea ed europeizzata, ma soprattutto è una città mediterranea: non ci sono abitudini diverse rispetto alle nostre; ciò che mi ha stranita sono stati i prezzi! Per esempio: sono andata insieme a due mie amiche in un ristorante sull’oceano a Cascais (paesino vicino a Lisbona frequentato soprattutto da turisti benestanti) e abbiamo speso 54 euro in tre. Abbiamo preso 3 antipasti, 3 secondi (tutto a base di pesce freschissimo), acqua a volontà e pane fatto in casa. Il cameriere ci versava addirittura l’acqua! Oppure una sera sono uscita e ho mangiato in una locanda tipica portoghese nel centro della capitale: ho preso un piatto di carne con uova e patate, acqua, pane e coperto. Quanto ho speso? 8 euro.
- Quali mezzi di trasporto hai utilizzato per spostarti in città?
Principalmente l’autobus e la metro, ma mi è capitato di utilizzare il tram (mezzo tipico lisbonese). Mi ricordo di quella volta in cui sono andata in autobus fino a Costa Da Caparica (circa 20 km di distanza da Lisbona) per vedere l’oceano; per il viaggio andata e ritorno ho pagato 4,50 euro.
Lisbona
- Ti è piaciuta?
Lisbona mi è piaciuta tantissimo e ancora non l’ho scoperta tutta: non vedo l’ora di tornarci.
- Quali attrazioni/monumenti consigli di non perdersi assolutamente?
Lisbona la si visita in pochi giorni in realtà, in circa una settimana: di sicuro bisogna visitare la Cattedrale, il Convento do Carmo e i punti panoramici della città come quello di Santa Luzia, di Sao Pedro de Alcantara e il Miradouro da Graça. Poi, come gita fuori porta, consiglio sicuramente la visita a Belèm che si trova a pochi minuti da Lisbona: lì si possono mangiare i famosissimi pasteis de nata (magari proprio nella pasticceria in cui sono nati), visitare la Torre de Belém e il Monumento alle Scoperte. Sicuramente se si ama il mare non si può non andare sulla costa per fare un tuffo nell’oceano: attenzione perché è veramente freddo …
- La sera ci sono locali adatti agli universitari?
Lavoravo/abitavo nel Bairro Alto ovvero il quartiere più festaiolo della città, c’era sempre gente in giro per le strade e nei locali. L’età media è attorno ai 25 anni, quindi ogni locale è adatto agli universitari !
- Ci sono ristoranti o locali che offrono benefici agli Studenti Erasmus, come sconti su cene, drink o ingressi in locali?
Penso proprio di sì: per esempio, il nostro ostello aveva una specie di convenzione con alcuni locali/discoteche e grazie alla quale potevamo entrare a poco prezzo o avere drink gratis. Se il nostro ostello è riuscito ad avere questa convenzione, sicuramente anche gli Studenti Erasmus l’avranno (magari anche più vantaggiosa della nostra…) !
- Dacci un consiglio su dove potremmo cenare o andare a bere qualcosa:
Dipende tutto dal tipo di locale che si cerca: per quanto riguarda la cena, consiglio di andare al Mercado Da Ribeira (un food market vicino al fiume Tago) o da Momento (nel Bairro Alto). Se invece si vuole bere qualcosa, consiglio di stare sempre nel Bairro Alto, a Baixa e/o Rossio e cercare il locale che più vi piace: ce ne sono talmente tanti che c’è l’imbarazzo della scelta !
- Se ti va, condividi con noi qualche foto della tua esperienza:
Posto di Lavoro
- In quale zona si trova?
Bairro Alto.
- Dove consiglieresti di alloggiare?
Dipende da che tipo di vacanza si vuole fare: se parliamo di una gita per conoscere la città e visitarla nella maniera più “turistica” possibile, consiglio di stare nella zona di Marques de Pombal/Rossio, dove ci sono tutti i mezzi possibili, si è nel centro città ma lontani dai chiassosi locali notturni. Se invece si vuole fare una vacanza dedita al divertimento, consiglio assolutamente il Bairro Alto: durante il giorno è super silenziosa ma di notte si trasforma … Fino alle 4 non si dorme !
- È semplice da raggiungere?
Grazie ai mezzi (e ai taxi economici) tutta Lisbona si può raggiungere in batter d’occhio. L’unica zona un po’ più difficile da raggiungere è il Bairro Alto, perché è un insieme di stradine e, soprattutto, sono tutte in salita.
- Come ti sei trovata a lavorare in questa città?
Benissimo, sono stati tutti cortesi e gentili, anche quando parlavano in portoghese e io non capivo, cercavano in tutti i modi di rendermi partecipe alla conversazione.
Conclusioni
- Sei contenta della tua esperienza? Perché?
Sono contentissima della mia esperienza e la consiglio a tutti perché WorkAway è un’esperienza che si adatta a qualunque esigenza: che tu voglia partire per una settimana o per 6 mesi, troverai sicuramente chi avrà bisogno di te. Inoltre se non vuoi partire da solo/a, spesso ci sono persone che hanno bisogno di più volontari quindi potrai avere la possibilità di fare una nuova esperienza con la persona che preferisci.
- Se potessi tornare indietro, sceglieresti lo stesso posto per lavorare?
Assolutamente sì !
- Se vuoi raccontarci qualche curiosità sulla città o su luoghi vicini da non perdere accettiamo ogni tipo di consiglio.
Sicuramente Lisbona è una città da girare con i mezzi pubblici e/o a piedi, quindi vi sconsiglio di noleggiare un’auto o un motorino: vi si spegnerebbe dopo qualche minuto a causa delle terribili salite che ci sono nella zona vecchia della città.
Poi, per una gita fuori porta, dovete andare assolutamente a Sintra: è un paesino a circa 30 km da Lisbona, nell’entroterra portoghese. Lì la temperatura è diversa dalla capitale: è molto più fresco, quindi portatevi una felpa o una giacca; ci si arriva con il treno o l’autobus. Il Palazzo Nazionale che si erge sulla collina di Sintra è coloratissimo ed è un luogo fantastico per fare delle foto !
- Usa 3 aggettivi per definire la tua esperienza all’estero:
Sconvolgente, roccambolesca, emozionante.
Questa è stata l’esperienza di Zena, grazie per averla condivisa con noi!! Speriamo possa esservi di aiuto.
#EnjoyYourExperienceAbroad