🇳🇴 Tromso

Come promesso, eccoci finalmente a raccontarvi le meraviglie di Tromso, conosciuta anche come “la Parigi del Nord” (un nome una garanzia 😉 )!

Se non lo avete ancora fatto date un’occhiata all’articolo sui preparativi della nostra vacanza (CLICCATE QUI): scoprirete il metodo con cui siamo riusciti a risparmiare (e non poco) per raggiungere il Nord della Norvegia e troverete consigli su come organizzare al meglio le vostre giornate, le notti e le esperienze!

Ed ora, partiamo alla scoperta di questa bellissima città nel cuore dei fiordi Norvegesi: TROMSO!!

Se vi va passate dal nostro canale YouTube ed iscrivetevi per non perdervi i nostri futuri viaggi!! 😊

Innanzitutto questa è la cartina di Tromso, giusto per farvi capire come è girata!

Cartina Tromso.png

Se state cercando una stanza contattateci o iscrivetevi ad Air B&B tramite questo link per ottenere uno sconto di 25 euro sulla vostra prossima prenotazione!

Giorno 1

Arriviamo in aeroporto in tarda serata e prendiamo un autobus (5 euro a persona) che in circa 10 minuti arriva in città. L’autobus farà tappa ai vari hotel e il conducente alla partenza vi dirà a quale fermata dovrete scendere: non ci sono moltissimi hotel e sono tutti molto vicini, quindi non preoccupatevi se per caso sbagliate fermata perché al massimo dovrete camminare 2-3 minuti in più.

Facciamo il check in all’hotel Scandic Grand Tromso e andiamo dritti a dormire!

 

Giorno 2

Colazione a buffet (inclusa nel prezzo).

Finalmente la prima passeggiata in città! Per cominciare passiamo a salutare in negozio i nostri amici di “REIN LOVE CLOTHING”, i quali ci hanno fornito 2 bellissime e calde berrette!! Se vi capita passate dal negozio, potrete comprare una maglietta o una berretta come ricordo della vostra vacanza! Per vedere il loro sito CLICCA QUI!                         

img_6677.jpg       

Cartina in mano e via, in direzione del famosissimo ponte che collega la città di Tromso all’isola di Tromsdalen, dove si può ammirare la bellezza e l’imponenza della CATTEDRALE ARTICA! Noi abbiamo deciso di farla tutta a piedi (con molte “pause foto” ci abbiamo messo 1 oretta); dal ponte si ha una bellissima vista sulla città e sui fiordi, ma copritevi bene perché sul ponte tira molto vento e quindi fa molto freddo!!

IMG_6656.JPG

IMG_6595.JPG

IMG_6422.JPG

Data l’abbondante colazione ci siamo accontentati di un pranzo al sacco comprando qualcosa al supermercato (nell’articolo precedente vi abbiamo consigliato di soggiornare in un hotel che includa la colazione a buffet, proprio per poter risparmiare sul pranzo). Dopo qualche altra foto tornammo indietro, stava iniziando ad essere molto freddo: a Dicembre fa buio presto e di conseguenza le temperature si abbassano (oltre al fatto che ci sono solamente 3-4 ore di luce al giorno).

Arriviamo in hotel e ci rilassiamo un po’ in camera: la sera avremmo avuto l’escursione per andare alla ricerca dell’Aurora Boreale, e sapevamo che saremmo tornati molto tardi.

Purtroppo la serata non fu delle migliori: il tempo non era molto adatto per vedere l’Aurora Boreale e la guida è arrivata a prenderci in hotel con ben 40 minuti di ritardo!! Il motivo? Aveva dimenticato la macchina fotografica, strumento fondamentale per il suo lavoro, quindi la serata era iniziata con il piede sbagliato…Per non farci mancare nulla abbiamo leggermente sbattuto nel guardrail mentre andavamo alla ricerca dell’aurora, e dopo 5-6 ore di ricerca siamo tornati a casa con mani vuote, e congelate ovviamente! L’unica cosa “confortevole” è stata l’accensione del fuoco e i marshmallow!

 

img_6667.jpg

Qui ci sentiamo di darvi un buon consiglio: cercate di affidarvi alle agenzie più conosciute per la caccia all’Aurora, anche se hanno prezzi leggermente più alti. Noi ci siamo accontentati di un’offerta trovata su internet, e successivamente abbiamo scoperto che un’altra guida, la stessa sera, era riuscita a trovare l’Aurora Boreale. Non ci sentiamo di dare la colpa al 100% alla guida perché comunque l’Aurora Boreale rimane un fenomeno naturale imprevedibile, ma sicuramente esistono guide più preparate e altre che lo sono meno.

Torniamo allora in hotel a notte inoltrata, stanchi e dispiaciuti per la caccia “fallita”.

 

Giorno 3

Solita colazione a buffet e poi via!

Facciamo un’altra meravigliosa passeggiata che ci tiene occupati mezza giornata, da tarda mattinata a metà pomeriggio: questa volta abbiamo raggiunto il PRESTVANNET LAKE. È stata veramente una bellissima passeggiata, abbiamo visto paesaggi favolosi e camminato sotto una fitta nevicata. Il lago era completamente ghiacciato, veramente molto suggestivo. Il lago è considerato un punto strategico per vedere l’Aurora Boreale quando il tempo lo permette, perché lontano dall’inquinamento luminoso della città, quindi se vi capita una sera potreste provare da soli ad andare a caccia dell’Aurora!

IMG_6720

 

 

IMG_6839.JPG
P.S: non stavo dormendo, ma stavo provando delle riprese con la GoPro Hero 6 e non volevo rompere il ghiaccio e finire nel lago!!

 

Ritorniamo in hotel a prepararci, la sera avremmo passato la notte nella tenda Sami!! Abbiamo fatto le valigie e le abbiamo lasciate in hotel nel deposito bagagli, perché il giorno dopo avremmo passato un’altra notte li!

Il punto di ritrovo era alle ore 18.00 all’hotel Radisson Blu, da cui partono moltissime escursioni! Saliamo sull’autobus che in 15 minuti raggiunge la destinazione: il villaggio Sami gestito dall’agenzia Tromso Villmarkssenter, che vogliamo ringraziare per l’accoglienza e l’organizzazione con cui ha gestito il nostro soggiorno.

Ora vi racconteremo passo per passo questa fantastica esperienza, che vi consigliamo assolutamente di fare se andate a Tromso! Notte in tenda Sami + Slitta con i cani:

  • Accoglienza e sistemazione nella tenda Sami.

IMG_7335.JPG

IMG_7008.JPG

  • Spiegazione del fenomeno dell’Aurora Boreale (in inglese) nella zona di osservazione, dove la sera si può aspettare di vedere le luci del Nord!
  • Storie sulla cultura Sami seduti intorno al fuoco all’interno in una tenda, mentre si arrostiscono marshmallow.
  • Presentazione e coccole ai cani da slitta e ai loro cuccioli: non riusciamo a descrivere l’emozione che abbiamo provato nel vedere tutti quei cani ululare ed avvicinarsi alle persone per prendersi tutte le coccole! Sono cani ben addestrati e ben coccolati, nonostante siano legati alle loro cucce. Ci è stato spiegato in che modo vengono scelti per comporre la squadra che traina la slitta e in quale modo viene scelto il loro ruolo squadra. Ad esempio, ci hanno spiegato che li addestrano tramite il gioco: gli addestratori si nascondono e i cani li devono trovare utilizzando l’olfatto e l’udito. I cani che per primi riusciranno a trovarli sono quelli che hanno sviluppato un senso dell’udito e dell’olfatto migliori, per questo dovranno stare davanti e dovranno quindi guidare la slitta lungo il giusto percorso. I cani non vedono l’ora di correre e quando gli addestratori passano per comporre le squadre sembra siano in competizione tra loro per essere scelti! Ovviamente tutti vengono utilizzati, quindi avranno tutti i momenti per divertirsi e correre sulla neve!!

IMG_7112.JPG

  • Cena in tenda Sami a base di zuppa di baccalà (abbiamo mangiato veramente molto bene!!). Il baccalà è un piatto tipico Norvegese, quindi eventualmente se voleste provarlo lo avrete incluso nel prezzo!

IMG_7162.JPG

  • Post cena ad aspettare l’arrivo dell’Aurora Boreale, ma purtroppo anche quella sera non la abbiamo vista. Il tempo era molto dinamico: il cielo sereno e stellato veniva rimpiazzato in breve tempo da bufere di neve. È stata comunque una bellissima serata, passata ad alimentare il fuoco per scaldarci e ad osservare il cielo con la speranza dell’arrivo dell’Aurora!

GOPR0596.JPG

  • Notte nella tenda Sami su pelli di renna, appostate attorno ad un fuoco centrale.

 

Giorno 4

  • Colazione a buffet nella tenda Sami!
  • Slitta con gli Husky: non ci sono parole per descriverla, ci limitiamo a dire “MERAVIGLIOSA”! I cani sono stati spettacolari, cosi come spettacolari sono i paesaggi che è possibile ammirare durante la corsa. Al momento della prenotazione potrete scegliere se guidare da soli la slitta o essere guidati da un membro del team, noi abbiamo deciso di guidarla personalmente e vi consigliamo di prendere la stessa scelta, potreste pentirvene!! Queste sono solo alcune delle foto fatte, vi consigliamo di vedere il video per vedere molto di più!! 

IMG_7247.JPG

IMG_7260.JPG

IMG_7271.JPG

IMG_7276.JPG

GOPR0632.JPG

  • Pranzo nella tenda Sami a base di carne di Renna!
  • Dopo pranzo e dopo un ultimo saluto ai cani veniamo riportati in città, al punto di incontro (Radisson Blu). 

Nevicava fortissimo!! Torniamo quindi in hotel passando per la via principale del centro di Tromso (Storgata) e ci riposiamo un pò in camera, prima di uscire e passare l’ultima serata a Tromso!

GOPR0667.JPG

Dopo aver cenato al Burger King (ebbene si, ha conquistato anche il Circolo Polare Artico 😊) ci fermiamo a bere qualcosa in un locale molto carino nella zona del porto. Dovrete assolutamente provare la birra Mack, prodotta dalla birreria più a Nord del mondo, che si trova proprio vicino Tromso!!

Finita la serata torniamo in hotel, il giorno seguente sarebbe stato l’ultimo in città!

 

Giorno 5

Colazione a buffet e subito fuori a goderci il nostro ultimo giorno, che ci ha riservato una bellissima sorpresa: finalmente una giornata di sole!!!

IMG_7445.JPG
Questa è la vista che si ha dal ponte che collega Tromso a Tromsdalen!

IMG_7460.JPG

Né approfittiamo per fare un’altra bella camminata verso Tromsdalen passando per il ponte e raggiungere la funivia (15 euro andata e ritorno), Fjellheisen, che ci ha portati in cima al MONTE STORSTEINEN.

IMG_7490.JPG

IMG_7514.JPG

IMG_7552.JPG

IMG_7659.JPG

IMG_7686.JPG

Vi consigliamo assolutamente di inserire questa tappa nel vostro itinerario, perché il panorama che si gode da lassù è davvero meraviglioso. È possibile inoltre mangiare sul monte in un ristorante con vista dall’alto sulla città, ad un prezzo nella media con i prezzi della Norvegia. Ad esempio un hamburger di renna con contorni costa 20 euro circa.

La funivia chiude ad una certa ora in base alla stagione, quindi rientriamo dopo pranzo in hotel (torniamo sempre a piedi), prepariamo le valigie ed aspettiamo nella hall fino a quando non si è fatta ora di raggiungere l’aeroporto. Per tornare in aeroporto ci facciamo chiamare un taxi dall’hotel (era Domenica, e la Domenica non passava la navetta per l’aeroporto), e con 20 euro ci ha portati in aeroporto.

Qui si conclude il nostro meraviglioso viaggio! L’unica pecca è stata non riuscire a vedere l’Aurora Boreale, ma useremo questa scusa per riprovarci prossimamente, che sia in Norvegia o in un altro paese nordico 😊

 

Speriamo che l’articolo vi sia piaciuto e che possa servirvi da ispirazione per organizzare il vostro viaggio in Norvegia (se non lo avete ancora fatto date un’occhiata anche al precedente articolo, dove vi diamo consigli su come organizzare il vostro viaggio).

Per qualsiasi domanda, curiosità o qualsiasi altra necessità non esitate a contattarci alla MAIL: enjoyyourvoyage@hotmail.com

Potrete inoltre trovarci su:

#EnjoyYourVoyage

4 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...