Dopo mesi a pensare “quando andremo a Roma?” ecco finalmente l’occasione giusta per visitare la città eterna: il nostro secondo anniversario!! (P.s: i primi minuti del video riguardano la sorpresa, non perdetevela) 🙂
Questo è il video che abbiamo pubblicato su YouTube, speriamo possa piacervi, e se cosi’ fosse, iscrivetevi al nostro canale e mettete mi piace al video!
Non stiamo a raccontarvi quanto sia stato difficile guidare per la città sotto il diluvio universale per raggiungere l’hotel (si trova a 10 minuti a piedi dal Colosseo), quindi partiamo a raccontarvi dal momento in cui siamo usciti dalla nostra camera per iniziare la visita della città!!
Cercate un hotel a ROMA? Prenotate da qui:
Booking.com – Roma
Giorno 1
Usciamo dalla camera sulle 13:30, abbiamo qualche ora a disposizione prima di dover raggiungere lo stadio: perché andare allo stadio? Se non avete ancora visto il video, guardatevelo, scoprirete tutto 🙂
Questo è l’itinerario del primo giorno, vi aiuterà a seguirci al meglio possibile 🙂
Miracolosamente aveva smesso di diluviare, stava anzi uscendo il sole quando siamo partiti a piedi verso il COLOSSEO (a 10 minuti dal nostro hotel, come detto prima). Non saprei descrivere la maestosità con cui questo si mostra agli occhi, è veramente imponente!! Pensare che secoli e secoli fa al suo interno si svolgevano delle vere e proprie battaglie tra gladiatori fa venire i brividi!! Tornando a noi: fatte le solite foto di rito costeggiamo il FORO ROMANO percorrendo appunto la Via dei Fori Imperiali, che porta sino a Piazza Venezia, ove si trova il famoso PALAZZO VITTORIANO (Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II) o semplicemente “Altare della Patria”.
Si erano fatte le 16.00 e affamati mangiamo qualcosa al volo per poi continuare la camminata: come detto non avremmo avuto molto tempo, la sera saremmo dovuti essere allo stadio per le 19.30 circa.
Raggiungiamo PIAZZA NAVONA (qui potete ammirare la bellissima “Fontana dei 4 Fiumi” e successivamente PIAZZA DI SPAGNA (qui si può trovare la scalinata di “Trinità dei Monti” e la fontana della “Barcaccia“, scolpita dal Bernini nel primo periodo Barocco), veramente molto belle e affascinanti!!

Proseguiamo per 10 minuti verso la FONTANA DI TREVI: non potete immaginarvi quanta gente fosse ammassata di fronte a questa spettacolare opera.
Si era fatta ora di raggiungere lo stadio, quindi continuiamo a piedi raggiungendo Piazza del Popolo e dopo un po’ di camminata (30 minuti) arriviamo allo STADIO OLIMPICO.
Ora, se non avete visto ancora il video, scoprirete perché siamo diretti allo stadio… Alle 21.15 sarebbe iniziato il concerto di Tiziano Ferro, ed era previsto il sold out: eravamo quindi carichissimi per l’inizio dello spettacolo!
Se volete ascoltare qualche pezzo di Tiziano Ferro lo troverete nel video iniziale (dal minuto 2.52) !!
Finito il concerto torniamo in hotel in Taxi (15 euro): nel caso doveste partecipare ad un evento allo stadio vi consigliamo di fare un primo pezzo a piedi perché il taxi rimarrebbe bloccato nel traffico per un bel po’, mentre il prezzo salirebbe! Noi facendo cosi abbiamo dimezzato la spesa del taxi!
Giorno 2
La mattina del nostro secondo giorno, dopo aver fatto colazione, decidiamo di passarla in zona Vaticano. Per raggiungerlo prendiamo la stazione della metropolitana rossa (il tragitto verde) e dalla fermata Manzoni, in direzione Battistini, scendiamo alla fermata Ottaviano-San Pietro, che ti lascia a 2 minuti a piedi da quella che è una delle piazze più belle di Roma, PIAZZA SAN PIETRO!! La casualità ha voluto che quella mattina fosse festa a Roma: era la festa di San Paolo e San Pietro e noi non né eravamo a conoscenza; non potevamo quindi sapere che il Papa avrebbe tenuto un discorso affacciato dalla sua finestra. “Adesso ci spieghiamo il perché di tutta questa gente!” pensammo mentre attraversavamo i controlli di sicurezza.


Percorriamo Via della Conciliazione per raggiungere CASTEL SANT’ANGELO. Era ora di pranzo e ci siamo fermati in un locale molto carino affacciato sul Tevere, proprio sotto Castel Sant’Angelo!
Dopo pranzo continuiamo il nostro percorso, ripassiamo da Piazza Navona per altre foto e raggiungiamo il vicino PANTHEON!
Tornando indietro a piedi decidiamo di entrare a visitare il COLOSSEO (il biglietto prevedeva 1 ingresso al Colosseo e 1 ingresso al Foro Romano, da fare entro 48h: il prezzo è di 7,50 euro a persona se di età compresi trai 18 e i 25 anni).
Il nostro programma prevedeva il ritorno in hotel per poi uscire a cena in zona Ponte Milvio (ci avevano detto essere una zona molto frequentata la sera, dove poter fare aperitivi o dove andare a bere qualcosa dopo cena). Per raggiungerlo prendiamo di nuovo la metro rossa fino all’ultima fermata (Battistini), e in 10/15 minuti raggiungiamo la zona.
Dopo cena torniamo in hotel, che avremmo dovuto lasciare alle 11.00 del giorno dopo. Avevamo ancora i biglietti per il Foro (compresi nell’ingresso del Colosseo), e li avremmo sfruttati la mattina seguente!
Giorno 3
La mattina ci svegliamo abbastanza presto per sfruttare le ultime ore a disposizione, e partiamo a piedi in direzione del FORO ROMANO. Vale assolutamente la pena di visitarli, quando cammini in mezzo alle rovine e per le strade fatte di ciottoli rivivi la storia della città, una sensazione difficile da descrivere.
Stiamo 2 ore abbondanti a vagare per le strade della Roma antica, quando pensiamo: “Siamo a Roma e ancora non abbiamo mangiato la carbonara!!“. Era quasi ora di pranzo quindi ci siamo diretti a piedi a CAMPO DE’ FIORI al ristorante “La Carbonara” (ci è stato consigliato), dove, stanchi ed affamati, abbiamo finalmente mangiato pasta alla carbonara e al cacio e pepe (una meraviglia!!!)
Sapevo che postando la foto mi sarebbe tornata la fame… se andate a Roma dovete andare assolutamente a mangiare carbonara e cacio e pepe, non potete perdervi questa esperienza, perché di esperienza si parla ahahah
Comunque, finito di mangiare torniamo alla macchina, ci aspettava un lungo viaggio di ritorno!!
Il nostro racconto termina qui: fateci sapere se l’articolo vi è piaciuto, e se avete domande o curiosità non esitate a contattarci (enjoyyourvoyage@hotmail.com) e noi saremo contenti di rispondervi!! 😊 Potrete inoltre trovarci su:
- mail: enjoyyourvoyage@hotmail.com
- YouTube
- Trip Advisor
#EnjoyYourVoyage
2 commenti Aggiungi il tuo